Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Passo dell’Asino – 2175m s.l.m.

Condividi con

Dalla piana del Gaver allo spartiacque con la Valfredda.

1 Marzo

Orario evento

RITROVO: ore 6,45 al parcheggio Via Dante

Difficoltà

EAI - Escursionistica in Ambiente Innevato

Apertura Iscrizioni

18/02/2025

Chiusura Iscrizioni

27/02/2025

N° max partecipanti

10 (se sprovvisti del proprio set ARTVA, pala, sonda)

Dislivello in salita

DISLIVELLO COMPLESSIVO: ↑ 705 m circa (da traccia GPS)

Tempi di percorrenza

ca. 5 ore (ca. 11 km) soste escluse, con uso di ciaspole

Zona

Prealpi bresciane

Previsioni del tempo

Meteo

Documentazione

Scarica

Mezzo di trasporto

Automobile

Capogita

Marco Zavatti

Condividi con

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Salita:

Lasciate le auto nel parcheggio antistante il Bar Blumon Break si prende il sentiero che parte alla sua destra in direzione della strada che sale al Passo Crocedomini. Il percorso che si addentra subito nel bosco è segnalato, nella prima parte, con dei pali e ciaspole e consente di tagliare i tornanti che vengono attraversati in più punti. Sempre proseguendo in salita nella stessa direzione della strada (innevata e chiusa al traffico) si giunge attraverso il bosco all’ultimo tornante e quindi al Goletto di Gaver (1792 m 1,10h). Seguendo la provinciale del passo Croce Domini, costeggiando il Monte Colombina, si procede prima in piano e poi in breve discesa fino alla malga Cadino della Banca (1796 m). Da qui si seguono le evidenti tracce e tenendosi prima a destra dell’ampio vallone sotto il monte Asino di Bazenina e poi al centro della valle si superano diversi cambi di pendenza mai troppo impegnativi. Avremo a quel punto guadagnando un panorama sempre più ampio sulla val Cadino, i suoi dossi e le sue rade baite. L’ultimo breve tratto può essere spezzato con qualche zig- zag che ci consentirà di superare una pendenza appena più significativa e giungere al Passo dell’Asino (2175 m – 3h circa dalla partenza) posto tra il Monte Mattoni ed il Monte Cadino e si affaccia sulla Valfredda. Il passo dell’Asino è un ampio colle che mette in comunicazione la Val di Cadino con la Valle Bona che sale da Bazena nel comune di Breno. Da qui si può anche raggiungere il Monte Frerone più a nord. La vista spazia dal Cornone di Blumone, alle Terre Fredde, alla Corna Bianca, al Monte Colombina ed al Monte Misa.

Discesa:

Si ripercorre a ritroso il tragitto di salita (2h circa).

NOTE DI CARATTERE AMBIENTALE, STORICO, CULTURALE:

MALGA CADINO DELLA BANCA

Fa parte dell’alpeggio Camprass-Cadino della Banca, di proprietà del comune di Breno e costituito dalle stazioni di Malga Camprass, Malga Cadino della Banca, Malga Casinetto della Banca e Malga Casinetto di Cima. Ha superficie di pertinenza di circa 680 ha, di cui almeno 240 sono attualmente i pascoli propriamente detti tra cui spiccano i pascoli su matrice rocciosa calcarea, dalla composizione floristica varia e assolutamente di pregio. Rappresenta quindi una delle realtà pascolive più produttive dell’intero Parco Adamello, con sede principale delle attività di trasformazione presso Malga Cadino della Banca.

FORMAGGI, BURRO, RICOTTE E FIURIT

I formaggi vaccini sono i principali e più tradizionali prodotti realizzati nel Parco dell’Adamello. Piuttosto variegata è la gamma dei formaggi, la maggior parte dei quali a latte crudo. Di assoluto rilievo la produzione realizzata in estate in malga, con animali alimentati al pascolo per un prodotto aromatico e la cui origine è strettamente legata all’ambiente naturale. Il più importante formaggio tradizionale è prodotto a pasta semicotta con latte parzialmente scremato, destinato ad una medio-lunga stagionatura: se prodotto seguendo il relativo disciplinare dà origine al “Silter Camuno-Sebino“, per il quale è in corso l’attribuzione della Denominazione d’Origine Protetta (D.O.P.). Il suo nome deriva dal termine con il quale nel dialetto locale si indicava il fabbricato rurale adibito alla stagionatura del formaggio. Il Fiurit, la prima più liquida ed apprezzata porzione della ricotta.

EQUIPAGGIAMENTO

* Alta Montagna invernale, ghette, occhiali da sole

ATTREZZATURA

* Ciaspole, ARTVA, pala, sonda. Consigliati bastoncini con rondelle per neve, ramponcini in caso di scarsa neve.

PROSSIME ESCURSIONI:

** 15 marzo: Placche di Baone (E)

** 26 marzo: Monte Gallo – Prealpi Bresciane (E)

Dettagli

Data:
1 Marzo
Categoria Evento:

Organizzatore

Commissione Sezionale Escursionismo