permettere al CAI di svolgere la sua azione a favore della Montagna e dei suoi frequentatori
Aderire al Club Alpino Italiano è semplice e consentito a tutti: basta presentarsi in segreteria con una foto tessera e compilare con i propri dati il modulo d’iscrizione indicando il numero telefonico, fisso o cellulare, ed eventualmente l'indirizzo di posta elettronica. Dal 1863 il CAI opera in Italia per valorizzare, far conoscere e tutelare la montagna. Oggi oltre 300'000 Soci fanno parte di questa Associazione senza scopo di lucro, apolitica e aconfessionale le cui radici si fondano sullo spirito volontaristico dei propri Soci.
ATTENZIONE
Soci in regola con il tesseramento 2022 che rinnovano per il 2023: la garanzia si estende sino al 31/03/2024; possono chiedere l'attivazione del massimale integrativo al costo di E. 4,60. Se la richiesta è successiva al rinnovo non sono previsti ratei del premio assicurativo.
nato prima del 1997 compreso
nati negli anni dal 1998 al 2005 compresi
iscritto prima del 1973 compreso
maggiorenne nato prima del 1997 compreso; convivente nel nucleo familiare con un Socio Ordinario
nato dopo il 2006 compreso
nato dopo il 2006 compreso; convivente nel nucleo familiare con un Socio Ordinario
Nuove iscrizioni:
Al momento della prima iscrizione è necessario:
Rinnovo:
Per chi rinnoverà l’iscrizione dopo il termine del 31 marzo, la copertura assicurativa sarà attiva entro 15 giorni dal ricevimento pagamento.
Per chi desiderasse raddoppiare i massimali assicurativi della copertura infortuni in attività sezionali (spese mediche, invalidità permanente, morte) il costo aggiuntivo è di € 4,60. Tale operazione è possibile solo per i pagamenti effettuati in sede.
Per chi desiderasse attivare la polizza RC in attività individuale (valida anche sulle piste da sci) il costo aggiuntivo è di € 12,50. Per attivare tale opzione è necessario compilare il Modello12 e l'autocertificazione dello stato di famiglia per estendere la copertura assicurativa ai propri membri familiari iscritti. Tale operazione è possibile solo effettuando i pagamenti in sede.
Informazioni di dettaglio su costi e condizioni delle coperture assicurative sono riportate nella sezione Assicurazioni del sito www.cai.it (per il 2023 fare riferimento alla circolare 19/2022 e circolare 25/2022)
Orario di accesso alla Sede per i rinnovi e nuove iscrizioni:
martedì: dalle 17:00 alle 18:30
giovedì: dalle 21:00 alle 22.30
Contatti: segreteria@caicremona.it
Ricordiamo che per l'accesso alla Sezione è fortemente raccomandato indossare la mascherina.
Termine per il rinnovo senza la perdita della copertura assicurativa e la sospensione dell'invio della stampa sociale.
Termine del rinnovo prima della chiusura del mese di agosto.
Riapertura della Segreteria.
Chiusura del tesseramento per l'anno in corso.
permettere al CAI di svolgere la sua azione a favore della Montagna e dei suoi frequentatori
ricevere la rivista del CAI "Montagne 360"
alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all’estero
essere coperti da assicurazione RC e non avere spese in caso di necessità di Soccorso Alpino
essere coperti da assicurazione infortuni durante lo svolgimento di attività sociali;
accedere ad una assicurazione infortuni in attività personale a prezzi particolarmente vantaggiosi.
frequentare i Corsi di formazione organizzati dalle Scuole di Alpinismo e dalle Sezioni
frequentare la Sezione di appartenenza avendo diritto di voto nelle riunioni assembleari
frequentare la Palestra di Arrampicata a condizioni più vantaggiose dei non Soci
accedere alla Biblioteca sezionale e prendere in prestito volumi e filmati
ottenere sconti sulle pubblicazioni del CAI e nei negozi convenzionati con la Sezione.